top of page
LFE_monocolore.png

Dai disturbi del sonno alla Luce Infrarossa: un viaggio alla riscoperta della qualità del sonno

due persone che dormono sotto un pagliaio dipinto di Van Gogh
Il sonno è un pilastro fondamentale per la salute mentale e fisica, contribuisce alla memoria, alla concentrazione e al rafforzamento del sistema immunitario

Il sonno è essenziale per la tua salute mentale e fisica, ma sai quanti italiani soffrono di disturbi del sonno?

Uno studio recente condotto dal Centro Studi Disturbi del Sonno della Sapienza Università di Roma e dal Policlinico Umberto I, rivela che il 31,5% degli italiani combatte con disturbi del sonno, da insonnia a apnea notturna. Questi problemi attraversano tutte le età, con sfide specifiche per ogni fase della vita.


Bambini e Adolescenti: Affrontano insonnia e ritmi sonno-veglia irregolari.

Giovani (18-30 anni): Stress, ansia e pressioni lavorative possono causare insonnia.

Adulti (30-60 anni): Apnea del sonno e stress legato al sonno sono comuni.

Adulti (oltre 60 anni): Insonnia e risvegli notturni aumentano, spesso legati a cambiamenti fisiologici.


Le sfide possono essere molteplici e influenzate da stili di vita, fattori ambientali e condizioni di salute. Gestirle richiede attenzione a variabili come stress, ambiente di sonno, abitudini e salute generale.

donna con insonnia

Gestisci lo Stress e l'Ansia:

• Tecniche di gestione dello stress come meditazione e respirazione profonda aiutano.

Ottimizza l'Ambiente di Sonno:

• Oscurare la stanza, usare tappi per le orecchie e dispositivi di rumore bianco può migliorare la qualità del sonno.

Sviluppa Abitudini di Sonno Salutari:

• Una routine regolare migliora la coerenza del sonno.

Promuovi uno Stile di Vita Sano:

• Dieta equilibrata, esercizio fisico e riduzione dell'uso di dispositivi elettronici sono chiavi.

Affronta Problemi di Salute Specifici:

• Condizioni mediche richiedono valutazione e talvolta intervento medico.

Monitora i Cambiamenti Ormonali:

• Gestisci le fluttuazioni con armonizzazione degli ormoni.

Regola l'assunzione di Caffeina e Nicotina:

• Limita il consumo di caffeina e non fumare soprattutto nelle ore precedenti al riposo.


Considera il contributo della Luce Infrarossa

L'influenza della luce infrarossa (IR) sul sonno è un argomento di ricerca in evoluzione, e ci sono indicazioni che suggeriscono come la luce infrarossa possa influenzare il sonno e fare la differenza nel migliorarne la qualità.


L'esposizione alla luce infrarossa stimola la melatonina, riduce lo stress muscolare e migliora la circolazione. Inoltre riduce l'infiammazione e può aiutare a regolare i ritmi circadiani, sincronizzando l'orologio biologico interno e migliorare la coerenza dei cicli sonno-veglia.


In conclusione, affrontare i disturbi del sonno richiede un approccio olistico. Oltre alle soluzioni tradizionali, la ricerca sulla luce infrarossa suggerisce nuove vie per migliorare il sonno e il benessere generale. Aggiungi questo elemento alla tua routine notturna per una migliore qualità del sonno e una vita più sana.

 
 

Richiedi informazioni

bottom of page