top of page
LFE_monocolore.png

Il microbiota intestinale: un alleato silenzioso per la nostra salute cardiovascolare

Aggiornamento: 22 feb

Sapevi che il legame tra la nostra alimentazione e il rischio di ictus cerebrale potrebbe dipendere anche dai batteri che vivono nel nostro intestino?

cuore dipinto con polveri colorate

L’intestino è molto più di un organo deputato alla digestione: è un vero e proprio centro di controllo del nostro benessere globale. Numerosi studi hanno evidenziato la stretta connessione tra il microbiota intestinale e il nostro stato di salute. Per esempio, una dieta a base vegetale è stata associata a una riduzione del rischio di ictus cerebrale e di altre patologie cardiovascolari.


Qual è il legame tra alimentazione, microbiota e rischio cardiovascolare?


Uno dei principali è il TMAO, un metabolita prodotto dai microbi intestinali durante la digestione di carne rossa e altri alimenti animali, associato a un maggiore rischio di infarto e ictus.


Al contrario una dieta ricca di fibre vegetali stimola la produzione di acidi grassi a catena corta, come l’acido propionico, che riduce colesterolo LDL e totale, migliorando salute cardiovascolare e generale.


Questo complesso equilibrio tra alimentazione, microbiota e salute ci ricorda quanto sia importante adottare uno stile di vita sano per prevenire le malattie, anziché intervenire quando queste si manifestano, e dimostra quanto il cibo possa essere considerato una terapia a tutti gli effetti.


Come puoi agire oggi per il tuo benessere?


intestino secondo cervello

• Nutri il tuo microbiota in modo sano con cereali integrali, verdura, frutta, legumi e frutta secca.

• Integra nella tua dieta anche grassi sani, come l’olio extravergine di oliva e l’avocado, per supportare l’equilibrio intestinale.


• Riduci il consumo di cibi industriali e prodotti da forno confezionati. I cibi ultra-processati spesso contengono carboidrati raffinati, zuccheri aggiunti, conservanti e coloranti che possono alterare negativamente l'equilibrio del microbiota.

• Prediligi prodotti biologici per ridurre l’esposizione a pesticidi e sostanze chimiche nocive che possono influenzare la composizione del microbiota.


Abbraccia un approccio integrato. Una combinazione di alimentazione consapevole, tecniche di gestione dello stress e movimento può migliorare significativamente il benessere.


Ogni piccolo cambiamento positivo nella tua alimentazione contribuisce al tuo benessere, migliorando la salute intestinale e riducendo il rischio di malattie croniche.

Prenditi cura del tuo microbiota: è il miglior investimento che puoi fare per il tuo benessere presente e futuro.


E se hai domande o vuoi approfondire, sono qui per accompagnarti in questo percorso!

 
 

Richiedi informazioni

bottom of page