top of page
LFE_monocolore.png

Studio Italiano: Il Potere Terapeutico del Digiuno contro il Cancro

donna e giornata del tumore al seno
Il digiuno aiuta il corpo a rafforzare le difese naturali contro il tumore al seno? Un nuovo studio fa luce sul suo potenziale.

Oggi vi portiamo un'importante notizia dal mondo della ricerca oncologica. Un recente studio condotto in Italia ha gettato luce sull'effetto terapeutico del digiuno nelle terapie contro il tumore. Per la prima volta, è stato avviato il primo studio al mondo che valuterà gli effetti della restrizione calorica sulle pazienti con tumore al seno triplo negativo.


Lo studio, coordinato dall'Istituto Nazionale Tumori (INT) di Milano, durerà 2 anni e arruolerà circa 150 donne. Le pazienti saranno divise in due gruppi: uno seguirà un regime di restrizione calorica ciclica (5 giorni di alimentazione a base di cibi vegetali ogni 3 settimane), l'altro un'alimentazione sana e bilanciata.


L'obiettivo? Analizzare come questa pratica influenzi l'efficacia delle terapie chemio-immunoterapiche pre-chirurgiche. Le pazienti saranno monitorate con regolarità e sottoposte a prelievi di sangue e biopsie per valutare l'andamento del tumore.

Il digiuno contro il cancro rappresenta una sfida interessante perché, per la prima volta, l'approccio nutrizionale viene valutato in uno studio con un braccio di controllo. Un'innovativa prospettiva terapeutica, e l'Italia si pone all'avanguardia nella sua ricerca. Otto anni di studi hanno già dimostrato che con questo approccio è possibile ottenere una rimodulazione favorevole non solo del metabolismo, ma anche del sistema immunitario, 'potenziando' le cellule immunitarie con attività antitumorale.

laboratorio di ricerca

Lo studio Breakfast-2 quindi, mira non solo a valutare l'impatto della restrizione calorica sul tumore, ma anche a comprendere come essa possa potenziare l'attività antitumorale delle cure farmacologiche. In questo approccio, l'alimentazione assume un ruolo cruciale: il digiuno ciclico sarà confrontato con una dieta basata su cereali integrali e alimenti vegetali.


Il monitoraggio costante delle pazienti, attraverso una web-app, permetterà di raccogliere dati preziosi sull'andamento dello studio e sull'aderenza al trattamento.

Lo studio mira anche a identificare biomarcatori molecolari che possano monitorare la risposta del tumore alle terapie e ipotizzare meccanismi di resistenza del tumore, per migliorare l'efficacia di questo approccio terapeutico.


Un approccio, innovativo e multidisciplinare, che apre nuove strade nella lotta contro il cancro, offrendo alle pazienti un'alternativa o un complemento alle terapie tradizionali. Il digiuno, già conosciuto per i suoi benefici per la salute, potrebbe infatti contribuire ad aiutare il corpo ad attivare i suoi meccanismi di autodifesa e a combattere le cellule tumorali, che vengono riconosciute come "nemiche" dal sistema immunitario.

Per approfondire, ti invito a leggere l'articolo completo della Redazione di Adnkronos disponibile al seguente link: Cancro, l'effetto del 'digiuno' sulle terapie: il primo studio è italiano.

 
 

Richiedi informazioni

bottom of page